Le faccette sono restauri estetici minimamente invasivi. Si propone la posa di faccette quando vogliamo cambiare il colore, la forma e la posizione dei denti vitali. Rimuoviamo soltanto un millimetro di superficie dello smalto del dente.
Quando la situazione nella cavità orale non permette l’uso degli elementi fissi, l’odontoiatria offre la possibilità di interventi mobili o combinati. Gli interventi combinati includono gli elementi che sono parzialmente fissati nella bocca, mentre le altre parti della protesi sono mobili e vanno tolte per eseguire l’igiene orale. Le protesi mobili possono essere totali, parziali e protesi parziali con ganci.
Si usa in caso di una mascella o mandibola senza denti propri ed è realizzata con il materiale acrilico con o senza la base metallica.
Nella maggior parte dei casi, le protesi parziali sono realizzate con il wironit e l’acrilico, e solo in rari casi sono fatte solo in acrilico. Quale soluzione sarà consigliata al paziente dipende per lo più dalla situazione nella cavità orale del paziente.
La protesi è ancorata alle corone in ceramica tramite ganci che nella maggior parte dei casi si trovano sull’ultimo dente nella mascella o mandibola. Questo tipo di manufatto combinato migliora notevolmente l’estetica e la precisione del lavoro protesico, come si può vedere dai ganci meno visibili. Va sottolineato che questo metodo esercita una minima pressione sui denti sotto le corone in ceramica.
Il posizionamento di impianti dentali è una procedura chirurgica. Nell’impianto viene inserito un pilastro speciale che serve a connettere la protesi all’impianto. Per una protesi sugli impianti nell’arcata superiore (maxilla) occorre inserire almeno 4 impianti, mentre per una protesi sugli impianti nell’arcata inferiore (mandibola) è sufficiente inserire 2 impianti.
La tecnica consiste nella realizzazione e nel posizionamento della protesi dentale che sostituisce un gruppo intero di denti e si ancora a 4 impianti. Questa tecnica consente la riabilitazione completa di un gruppo intero di denti in caso di tutte e due le mascelle o mandibole senza denti.
Le corone dentali ed i ponti sono pure componenti protesici individuali che servono per lo più per effettuare la ricostruzione estetica e funzionale. La mancanza di un dente può originare alternazioni patologiche dell’occlusione, lo spostamento o l’inclinazione del dente oppure il danneggiamento dell’articolazione mandibolare. Un dente mancante può essere sostituito con un impianto o con un ponte.
Per ottenere risultati estetici ideali nel trattamento dei denti frontali si utilizzano la ceramica integrale e la ceramica sull’ossido di zirconio. La ceramica integrale, fatta senza basi metalliche, permette all’odontotecnico di imitare l’effetto di traslucenza naturale del dente vitale. La ceramica sull’ossido di zirconio è un materiale nuovo che rende possibile la realizzazione dei ponti, e non solo delle corone individuali, con ottime caratteristiche estetiche e funzionali. I ponti in metallo-ceramica sono ponti standard. La ceramica moderna è caratterizzata da alta qualità ed elevati valori estetici. La basi metallica è completamente ricoperta di ceramica, il che garantisce tutte le condizioni estetiche. I ponti in metallo-ceramica sono ugualmente funzionali a quelli realizzati in altri materiali.
Tutti questi elementi possono essere collocati sia sul dente naturale (limato) sia sull’impianto.